Una dimora a tre piani, sormontata da una cupola di vetro che risplende nel sole equatoriale: questo \u00e8 il paradiso dei Cooper a Sugar Beach, in Liberia. I servitori, l'aria condizionata, i pavimenti di marmo, un pianoforte a coda di fronte al mare, gli alberi di cocco e un pozzo privato: qui, nel nido per la famiglia perfetta, simbolo del prestigio tra la povert\u00e0 dilagante, si svolge l'infanzia di Helene. In casa c'\u00e8 anche una bambina povera, Eunice, di 11 anni. Malnutrita, balbuziente, \u00e8 stata adottata dai Cooper perch\u00e9 faccia compagnia alla figlia. Ma la Liberia si prepara a un enorme cambiamento. E un giorno, il 12 aprile 1980, la ribellione esplode nella violenza: il Paese precipita nel caos e i Cooper fuggono negli Stati Uniti, senza portar via la piccola Eunice. Ventitr\u00e9 anni dopo, Helene torner\u00e0 nella sua terra martoriata, alla ricerca della sorella. Ispirato alla vera storia dell'autrice, \"Le bambine di Sugar Beach\" \u00e8 il racconto di una tragedia, di un gesto di perdono, di un lungo viaggio per tornare finalmente a casa. <\/P>"