Madrid, un quartiere come tanti, con strade ampie e viuzze strette, bei palazzi accanto a edifici pi\u00f9 modesti, abitato da persone diverse, coppie con e senza figli, famiglie allargate, single, giovani e anziani, spagnoli e stranieri, negozianti e operai, commesse e professionisti: come se la cavano, come fanno fronte a questi tempi difficili? Come si fa a resistere e a restare se stessi anche nell'occhio del ciclone? Amalia, la parrucchiera, scruta con orrore il negozio delle cinesi che sta aprendo proprio di fronte al suo, una dottoressa deve lottare contro la chiusura dell'ospedale in cui lavora, un uomo divorziato piange in solitudine dietro a una parete, una nonna comincia a fare l'albero di Natale gi\u00e0 in settembre per fare coraggio ai suoi, e intanto il bar di Pascual diventa la sede delle riunioni del comitato inquilini e delle loro battaglie, ma anche il teatro di tanti destini che si intrecciano e di amori che vorrebbero nascere o che stanno per finire... Tante storie, tante voci per raccontare la crisi s\u00ec, ma anche e soprattutto la capacit\u00e0 di risorgere, con la forza dell'amicizia, della solidariet\u00e0, dell'ottimismo. Per ritrovare il significato dei baci sul pane: un gesto semplice e pieno di dignit\u00e0 che lega passato e presente e non ha perso il suo valore. <\/P>"