All categories
caret-down
cartcart

Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

 
Only 1 items left in stock
Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

Description

Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorme per essere affrontato. Solo Carlo Cottarelli può riuscire a raccontare in termini chiari e trasparenti come stanno davvero le cose, spiegando i concetti fondamentali senza tecnicismi e utilizzando una miriade di esempi che nascono dalla sua esperienza di dirigente al Fondo monetario internazionale e di commissario per la Revisione della spesa. Dopo il successo conseguito con "La lista della spesa", Cottarelli torna quindi a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere, e in che modo? Cottarelli ha avuto esperienza diretta di molte crisi generate dal debito pubblico, come quella italiana che portò alla caduta dell'ultimo governo Berlusconi e quella greca degli ultimi anni, e può quindi illustrare rischi e opportunità delle varie, possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.

Product details

EAN/ISBN:
9788807173028
Medium:
Paperback
Number of pages:
174
Publication date:
2016-03-01
Publisher:
Feltrinelli
EAN/ISBN:
9788807173028
Medium:
Paperback
Number of pages:
174
Publication date:
2016-03-01
Publisher:
Feltrinelli

Shipping

laposte
The edition supplied may vary.
Condition
Condition
Learn more
€2.32
available immediately
€2.32
incl. VAT, plus  Shipping costs
paypalvisamastercardamexcartebleue
  • Icon badgeChecked second-hand items
  • Icon packageFree shipping from €19
  • Icon vanWith you in 2-4 working days